Cactusmania

Foto di famiglia: Ferocactus

I Ferocactus sono una famiglia di piante grasse spinose originarie dei deserti del Messico e degli Stati Uniti del sud. Sono piante di forma globosa, cilindriche quando sono adulte. Possono anche arrivare a 3 metri di altezza nel loro habitat naturale. Non è l’altezza che rende queste piante incantevoli ma il loro diametro e il colore delle spine. Le areole dei Ferocactus, cioè le zone circoscritte in cui nascono le spine, sono dotate di numerose spine appuntite, grosse e ricurve molto spesso colorate, cattivissime!

Ferocactus stainesi Pilosus

Sono piante facili da coltivare e danno molta soddisfazione. Devono essere esposte alla luce del sole a lungo durante il periodo estivo quando si devono bagnare ogni settimana. Devono essere messe in un posto luminoso in inverno e bagnate una volta al mese. Le bagnature devono essere fatte sempre quando la terra è completamente asciutta. Concimare con moderazione in primavera e in autunno.

Ferocactus Cactusmania

I fiori, di diversi colori a seconda della specie, spuntano sulla cima della pianta dove restano anche dopo che il fiore è appassito come un ricordo della fioritura. Fiori che compaiono su piante mature e di buone dimensioni. È possibile vedere i fiori anche nelle piante in vaso. I Ferocactus non hanno bisogno di molta manutenzione e si possono tenere nello stesso vaso per lungo tempo, anzi è meglio non toccarli troppo quando le piante sono ancora giovani. I Ferocactus stanno bene se tenuti in un luogo luminoso e fresco, non temono il freddo, ma il gelo e l’eccesso di irrigazione.

I Ferocactus stanno bene con i loro cugini, gli Echinocactus anche se è facile innamorarsi di questo gruppo di piante grazie alla forma e colore dei loro fiori e delle spine.

Ferocactus variegato

Moltissime sono le specie di Ferocactus che compongono la collezione di Cactusmania, di certo un gioiello è il Ferocactus sp. variegato, una vera perla nella nostra collezione. Questa pianta, come tutte quelle variegate, cresce più lentamente rispetto alle altre varietà verdi. Una seconda perla, adatta per chi ama le piante grasse senza spine è il Ferocactus glaucescens nella forma nuda, il Ferocactus glaucescens inermis, senza spine, indifeso!

Ferocactus glaucescens inermis vaso in ceramica bianco

In una vera collezione di Ferocactus non può di certo mancare il Ferocactus glaucescens, non quello nudo, quello normale, pianta verde e spine chiare. La collezione di Ferocactus che Cactusmania propone si compone di una scelta tra diverse piante, anzi spine. Scelta compiuta durante l’anno nel pieno rispetto delle fasi vegetative della pianta. Questo perché, essendo vive, hanno bisogno della giusta cura delle piante grasse.

Ferocactus latispinus

Uno dei miei Ferocactus preferito è il Ferocactus latispinus che ha le spine colorate di rosso e grandi, come delle unghie, degli artigli.

Ferocactus stainesii

Con le spine più lunghe e meno ricurve c’è il Ferocactus stainesii, ancora più bello nella varietà Pilosus!

Ferocactus emoryi

Ferocactus emoryi

Molto meno costoluto ma con spine lunghe e letali è il Ferocactus emoryi che ha le spine disposte a stella all’interno delle aerole.

Ferocactus horridus

Il Ferocactus horridus ha spine scure, corte nella forma di Ferocactus horridus brevispinus.

Ferocactus histrix Ferocactus histrix

Trattandosi di una collezione di spine, il Ferocactus histrix le ha sottilissime e lunghe. Come le gambe di una bella donna, spine lunghe e seducenti su un corpo formoso e sensuale.

Non ci si deve far ingannare dal Ferocactus gracilis che è sì una delle piante grasse spinose più bella e accattivante ma è anche una delle più feroci grazie alle sue spine. In natura è una pianta bellissima, spine rosse molto evidenti, fiori rossi e frutti gialli. Una pianta che ci insegna la pazienza nell’attesa dei fiori. Se non vuoi aspettare devi prendere un grande esemplare!

Ferocactus Collezione 8 piante vaso Ø 10,5

Clicca QUI per vedere la collezione di otto piante di Ferocactus in vaso da 10,5 cm. Una collezione composta da piante selezionate tra la nostra collezione di Ferocactus. La collezione non è sempre uguale. Infatti le piante non sempre possono essere spedite.

Ferocactus hamatacanthus

Strano e raro il Ferocactus setispinus che ha le spine lunghe e delicate e dei fiori gialli stupendi.

Ferocactus macrodiscus

Il Ferocactus macrodiscus, somiglia al F. latispinus ma fiorisce con degli eleganti fiori rosa. Una pianta dal portamento contenuto e delizioso nelle forme.

Emancipato nella cattiveria il Ferocactus rectispinus, armato di lance lunghe e dure, un arma da tortura!

I collezionisti dei Ferocactus si riconoscono da una dote particolare che li accomuna tutti, la resistenza al dolore che si sviluppa dopo anni di graffi e di punture. Dolore ampiamente ripagato dalla bellezza di questa specie. Bellezza esaltata ancora di più nelle forme dalla collezione Manera, una selezione di vasi in terra cotta capace di arredare e decorare anche la vita di un uomo!

Ferocactus emoryi

I Ferocactus emoryi nel vaso Linea Manera Choco

Ferocactus gracilis vaso in ceramica azzurro

Per la collezione Manera estate 2020 il F. gracilis nel vaso di ceramica Azzurro

Ferocactus glaucescens inermis vaso in ceramica bianco

e il Ferocactus glaucescens inermis nel vaso di ceramica Bianco

Scopri tutti i nostri Ferocactus sulla Boutique online!

 

 

Lascia un commento

Accedi per commentare.

Torna in alto