Le Haworthia, così battezzate in omaggio al botanico inglese Adrian Hardy Haworth, sono piante succulente originarie del Sud Africa appartenenti alla famiglia delle Xanthorrhoeaceae e, più precisamente, alla sottofamiglia delle Asphodelaceae; di cui fanno parte anche le Aloe, vengono comunemente inserite tra le piante grasse succulente.

Mentre in altezza, essendo generalmente prive di fusto, possono raggiungere al massimo i 18-20 centimetri, le Haworthiae tendono a svilupparsi soprattutto in larghezza: arrivano a misurare fino a 40 centimetri grazie alle loro foglie carnose e appuntite, spesso disposte in rosette e caratterizzate dalle forme e dai colori più svariati, dal verde chiaro al bianco delle striature, che, insieme alle protuberanze maculate tipiche di questa pianta, ne potenziano la già ricca tessitura. L’Haworthia pumila varietà little circles è una vera rarità perché anziché avere le protuberanze come l’Haworthia fasciata ha dei piccoli cerchi che la rendono unica nel suo genere.

Nei mesi estivi, ma in condizioni particolarmente favorevoli anche in primavera e autunno, è possibile assistere alla fioritura dell’Haworthia, i cui lunghi fiori tubolari si declinano nelle sfumature del bianco, del rosa chiaro e del crema e si posizionano lungo un esile stelo centrale. Nella foto qui sotto si vede una Haworthia truncata con il suo stelo fiorale ancora in bocciolo.

Adatta anche a persone con poco “pollice verde”, l’Haworthia viene spesso soprannominata “pianta davanzale” proprio per la facilità con cui è possibile prendersene cura: predilige una posizione soleggiata e luminosa, ma patisce l’esposizione prolungata e diretta al sole cocente estivo, che rischia di provocarle scottature e disidratazione, portando le foglie ad assumere un’innaturale sfumatura rossiccia. Per avere sempre una Haworthia al tuo fianco ho pensato al Kit CactuSchool ‘Componi la tua Mania’ una Composizione di Haworthia che pui creare facilmente seguendo i nostri tutoria su Youtube
Questo genere di pianta mal sopporta un’umidità eccessiva: da primavera ad autunno basta quindi lasciar asciugare la terra in superficie tra un’innaffiatura e l’altra e in inverno darle solamente quel tanto di acqua sufficiente a non farla seccare completamente ed evitare ristagni idrici. La temperatura ideale per la sopravvivenza di questa pianta si aggira tra i 12 e i 26 gradi, ma può resistere anche in ambienti leggermente più freddi.

L’Haworthia cooperi pilifera variegata è una pianta estremamente particolare grazie alle foglie che sembrano delle bolle finemente decorate da variegature bianche. Una pianta fantasma! Ma anche una pianta da collezione, così come tante Haworthia anche questa è un hybrido. Molte Haworthia tendono a ibridarsi con le piante vicino alle quali sono coltivate e la loro moltiplicazione può avvenire per seme, per talee di foglie e per divisione di polloni.
Esistono varie specie di questa pianta che si differenziano tra loro principalmente per l’aspetto, ma comunque tutte caratterizzate dalle dimensioni ridotte e dalla formazione a rosetta tipica di questo genere.

HAWORTHIA ATTENUATA
L’Haworthia attenuata, conosciuta anche come “pianta zebra” per le striature in rilievo che presenta e che ricordano il manto dell’animale, nasce in Sud Africa fino a 1000 metri sul livello del mare. È una succulenta perenne che cresce lentamente e in forma di grandi ciuffi, le cui rosette hanno un diametro compreso tra i 6 e 12 centimetri; le foglie, tipicamente sui toni del verde militare e talvolta macchiate di bianco, sono caratterizzate da bande trasversali di tubercoli nella parte anteriore, mentre i fiori rimangono su sfumature bianche e verdastre.
PROVENIENZA | Sud Africa |
ESPOSIZIONE | Mezzo sole; temperatura minima 5 gradi, ma può arrivare anche a -5. Se esposta al sole diretto il colore del corpo inizia a tendere al marrone/rossiccio |
FAMIGLIA | Asphodelaceae |
ANNAFFIATURE | Ha bisogno di acqua in estate ma solo a terreno asciutto; è una specie dormiente in inverno e dunque richiede pochissima acqua |
CONCIMAZIONI | Da primavera ad autunno fertilizzare una volta al mese con liquido bilanciato a medio titolo |
L’Haworthia attenuata è presente in diverse forme e colori, l’Haworthia attenuata variegata, presente nella Collezione Haworthia 6 piante!
Haworthia fasciata variegata



HAWORTHIA OBTUSA
Questa varietà di Haworthia è caratterizzata da gruppi di rosette prive di fusto che raggiungono un diametro pari a 7,5cm. Le foglie, circa 20-25 per rosetta, sono caratterizzate da particolari striature su toni tendenti al blu-verde e da una forma morbida e tondeggiante che le rende quasi trasparenti. Lo sviluppo dell’Haworthia obtusa è molto lento e necessita quindi di pochissimi rinvasi.


PROVENIENZA | Sud Africa |
ESPOSIZIONE | Mezzo sole, da tenere all’interno o all’esterno solo se non esposte direttamente al sole |
FAMIGLIA | Asphodelaceae |
ANNAFFIATURE | Terreno asciutto in estate, raramente in inverno |
CONCIMAZIONI | Richiedono un substrato povero ed estremamente drenante, ad esempio ghiaia di fiume mischiata con sabbia; non hanno bisogno di fertilizzante in grande quantità. Da primavera ad autunno. |


HAWORTHIA GLABRATA
L’Haworthia glabrata è un’affascinante succulenta che forma rosette composte da foglie carnose ed affusolate, con cui raggiunge un diametro che si aggira intorno ai 10-12 centimetri. Le verdi foglie sono ricoperte di tubercoli dello stesso colore e tendono a scurirsi se esposte alla luce solare in modo diretto per un tempo prolungato. Da autunno fino a primavera crescono infiorescenze alte anche 40 cm, da cui possono nascere fiori bianchi con venature sui toni del verde scuro. Il termine “glabrata” proviene dal latino “glaber” (ovvero “liscio”) e si riferisce probabilmente alla prima impressione che si ha osservandone la superficie delle foglie.
PROVENIENZA | Sud Africa |
ESPOSIZIONE | L’esposizione alla luce del sole diretta è utile per la colorazione delle foglie, ma la posizione ottimale per questa pianta è in penombra |
FAMIGLIA | Asphodelaceae |
ANNAFFIATURE | In estate solo a terreno asciutto, in inverno ridurre fino a una sola volta al mese |
CONCIMAZIONI | Sono piante che crescono lentamente e non hanno bisogno di molto fertilizzante; utilizzare solo fertilizzante diluito da primavera ad autunno |
HAWORTHIA TRUNCATA
È una delle varietà più rare, risulta particolarmente ricercata per via delle sue ruvide foglie color verde scuro, carnose e tronche, disposte a ventaglio su file estremamente fitte; produce fiori chiari e con striature brune. È una specie difficile da trovare poiché cresce all’ombra di grandi cespugli e con solamente la punta delle foglie al di fuori della superficie del suolo come protezione contro gli animali erbivori.
PROVENIENZA | Sud Africa, zona di Oudtshoorn |
ESPOSIZIONE | Mezzo sole, meglio evitare la luce diretta |
FAMIGLIA | Asphodelaceae |
ANNAFFIATURE | Regolari nei mesi caldi con terreno asciutto, diminuire in inverno |
CONCIMAZIONI | Da primavera ad autunno |
HAWORTHIA TURGIDA
Si tratta di piccole succulente che non superano i 10 cm di altezza. Le foglie di questa varietà formano una rosetta tondeggiante larga circa 4 cm verde grigiastro o giallastro e la forma è variabile. I piccoli fiori nascono su lunghi steli che si alzano fino a 20 cm rispetto alla foglie.
PROVENIENZA | Sud Africa |
ESPOSIZIONE | Luce soffusa o semi ombra, luce solare diretta solo nelle prime ore del giorno |
FAMIGLIA | Asphodelaceae |
ANNAFFIATURE | Moderate in primavera ed estate e solo a terreno asciutto; diminuire in autunno e una sola volta al mese in inverno. |
CONCIMAZIONI | In primavera con un concime minerale di cactus semidiluito |
Per conoscere tutte le Haworthia coltivate da Cactusmania così come le piante nella collezione ManeRaku clicca QUI