Provenienza | Messico |
---|---|
Famiglia | Asparagaceae |
Esposizione | Sole diretto almeno mezza giornata da inizio primavera all'autunno. Rientrare quando la temperatura si avvicina a zero gradi. |
Annaffiature | Regolari (ogni 10 giorni) da primavera a fine estate. Controllare che la terra sia completamente asciutta prima di annaffiare nuovamente. |
Concimazioni | In primavera e autunno |
Agave pumila in vaso Ø 14
Questa Agave pumila, appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, viene fornita in vaso Ø 14 con etichetta recante il nome botanico.
L’Agave pumila è una piccola pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, originaria delle regioni aride del Messico. Conosciuta per le sue dimensioni ridotte e il suo aspetto compatto, è una delle specie di agave più piccole al mondo, apprezzata soprattutto per il suo valore ornamentale e la sua adattabilità a condizioni di crescita difficili.
Caratteristiche botaniche
L’Agave pumila si distingue per la sua rosetta compatta e simmetrica, che raramente supera i 15-20 cm di diametro. Le foglie sono spesse, carnose e di forma triangolare, con una superficie ruvida e una colorazione che varia dal verde scuro al grigio-verde. I margini delle foglie sono spesso dentati, con piccole spine, e terminano con una spina apicale affilata. Una delle caratteristiche più interessanti di questa pianta è la sua crescita lenta, che la rende ideale per la coltivazione in vaso o in giardini rocciosi.
Varietà
L’Agave pumila è una specie relativamente uniforme, ma esistono alcune varianti naturali che presentano lievi differenze nella forma e nel colore delle foglie. Alcune cultivar possono mostrare sfumature bluastre o variegature, rendendole particolarmente attraenti per i collezionisti di piante grasse.
Terreno e condizioni di crescita
Questa pianta predilige terreni ben drenati, preferibilmente sabbiosi o ghiaiosi, che imitano il suo habitat naturale. È fondamentale evitare ristagni d’acqua, poiché le radici sono sensibili al marciume. L’Agave pumila prospera in pieno sole, ma può tollerare una leggera ombreggiatura. È ideale per giardini rocciosi, xeriscaping o come pianta da interno in vaso, purché posizionata in un luogo luminoso.
Irrigazione
Essendo una pianta xerofita, l’Agave pumila richiede poca acqua. Durante la stagione di crescita (primavera ed estate), è sufficiente annaffiare moderatamente, lasciando asciugare completamente il terreno tra un’irrigazione e l’altra. In inverno, le annaffiature devono essere ridotte al minimo, specialmente nelle regioni con climi freddi e umidi, per evitare il rischio di marciume radicale.
Concimazione
La concimazione non è strettamente necessaria, ma può favorire una crescita più vigorosa. Si consiglia di utilizzare un fertilizzante bilanciato a lento rilascio, specifico per piante grasse, applicato una o due volte all’anno durante la stagione di crescita. Evitare un eccesso di azoto, che potrebbe danneggiare la pianta.
Curiosità
L’Agave pumila è una pianta monocarpica, il che significa che fiorisce una sola volta nella sua vita, producendo un’infiorescenza che può raggiungere diversi metri di altezza, sorprendente per una pianta così piccola. Dopo la fioritura, la pianta muore, ma spesso lascia dietro di sé nuovi germogli basali che continuano il ciclo di vita. La sua crescita lenta e le dimensioni ridotte la rendono una scelta popolare tra gli appassionati di piante grasse, che la apprezzano per la sua facilità di coltivazione e il suo aspetto unico.
In sintesi, l’Agave pumila è una pianta affascinante e resistente, ideale per chi cerca una specie di piccole dimensioni ma dal grande impatto estetico, perfetta per arricchire giardini rocciosi, terrari o spazi interni luminosi.
€45,00