Provenienza | Messico |
---|---|
Famiglia | Cactaceae |
Esposizione | Sole diretto almeno mezza giornata da inizio primavera all'autunno. Rientrare quando la temperatura si avvicina allo zero. |
Annaffiature | Regolari (ogni 10 giorni) da primavera a fine estate. Controllare che la terra sia completamente asciutta prima di annaffiare nuovamente. |
Concimazioni | In primavera e autunno |
Cereus peruvianus coral f. cristata – Linea Manera Choco
Appartenente alla famiglia delle Cactaceae questa pianta di Cereus peruvianus crestato viene fornita nell’elegante vaso in terracotta Choco small Ø 14 cm con etichetta recante il nome botanico.
Il Cereus peruvianus è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactaceae, originaria delle Ande. Questa specie, comunemente conosciuta come “Cactus dell’Argentina“, si distingue per il suo aspetto maestoso e le spine di vari colori. Grazie alla sua straordinaria resistenza e alla semplicità di coltivazione, è diventata molto popolare come pianta ornamentale in numerose abitazioni, in particolare quelle dotate di giardini soleggiati o come pianta da interno. La sua capacità di adattarsi a diverse condizioni ambientali la rende una scelta ideale per chiunque ami il giardinaggio, sia i neofiti che gli esperti.
Caratteristiche botaniche
Il Cereus peruvianus può superare i due metri di altezza e sviluppa un fusto eretto, cilindrico e spesso ramificato. La superficie del fusto è caratterizzata da costolature verticali che donano un aspetto elegante e slanciato alla pianta. Le spine, disposte lungo le costolature, variano in lunghezza, creando un bel contrasto con il verde intenso del cactus. Durante la stagione di fioritura estiva, il Cereus si arricchisce di fiori bianchi o gialli, che si schiudono di notte e si richiudono al mattino.
Vi sono anche varietà particolari, come il Cereus peruvianus crestato, che presenta una crescita deformata simile a un ventaglio, e il Cereus peruvianus monstruosus, famoso per la sua crescita irregolare e le spine affilate che offrono un aspetto quasi giunglesco. Queste varietà sono ricercate dai collezionisti di piante rare, poiché la loro unicità le rende affascinanti rispetto alla forma comune del Cereus.
Coltivazione
Per quanto riguarda la coltivazione del Cereus peruvianus, la scelta del substrato è fondamentale. È consigliabile utilizzare un terreno ben drenato, composto in parti uguali da sabbia e terriccio, per evitare ristagni di acqua che potrebbero danneggiare le radici. Questa pianta predilige un’esposizione diretta alla luce solare; collocarla in un luogo luminoso favorirà una crescita robusta e fioriture abbondanti.
Per quanto concerne l’irrigazione, è opportuno adottare un approccio moderato. Durante la stagione vegetativa, che va dalla primavera all’autunno, è di norma sufficiente una bagnatura settimanale; in inverno, invece, è preferibile ridurre le irrigazioni a qualche leggera asciugatura o interrompere del tutto. Per massimizzare lo sviluppo della pianta, si può ricorrere a concimi specifici per cactacee, da applicare ogni 4-6 settimane nella stagione di crescita.
Curiosità
Il Cereus peruvianus è molto più di una semplice pianta ornamentale; possiede anche una ricca storia di utilizzi culturali. Nelle tradizioni delle popolazioni andine, le spine del Cereus venivano usate in vari modi, inclusa la creazione di strumenti artigianali e accessori di abbigliamento. Le sue straordinarie capacità di adattamento agli ambienti aridi lo hanno trasformato in un simbolo di resilienza per molte comunità.
Le varietà di Cereus sono così varie che esistono anche forme ibride, caratterizzate da peculiarità uniche. Alcuni esemplari crescono assumendo contorni interessanti o forme sorprendenti, rendendoli dei veri e propri oggetti d’arte vivente. Esaminando queste piante con attenzione, si possono scoprire comportamenti affascinanti, come il fatto di fiorire solo in specifiche condizioni ambientali, il che conferisce un ulteriore livello di fascino alla loro cura e coltivazione.
In conclusione, il Cereus peruvianus rappresenta un meraviglioso esempio di biodiversità botanica. La sua presenza nei giardini, nelle case e nei cuori di chi ama il giardinaggio è testimonianza della bellezza e della versatilità di questa straordinaria pianta. Accogliere un Cereus nella propria vita significa aprire le porte a un mondo di curiosità e meraviglia botanica.
€54,00