Provenienza | Bolivia |
---|---|
Famiglia | Cactaceae |
Esposizione | Sole diretto almeno mezza giornata da inizio primavera all'autunno. Rientrare quando la temperatura si avvicina allo zero. |
Annaffiature | Regolari (ogni 10 giorni) da primavera a fine estate. Controllare che la terra sia completamente asciutta prima di annaffiare nuovamente. |
Concimazioni | In primavera e autunno |
Cleistocactus strausii crestato vaso Ø 20
Appartenente alla famiglia delle Cactaceae, questa pianta di Cleistocactus strausii crestato viene fornita in vaso Ø 20 con etichetta recante il nome botanico.
I Cleistocactus, sono delle Cactaceae di montagna, molto interessanti per il loro portamento. Con il tempo possono raggiungere diversi metri di altezza. Quando sono adulte tra le spine spuntano dei bottoni che sono i fiori, il colore dipende dalla varietà. Dopo la fioritura estiva compaiono i frutti che sono come dei piselli fucsia.
La forma crestata del Cleistocactus strausii è molto apprezzata per le sue forme sinuose.
La crestazione è una mutazione spontanea, un’anomalia dell’apice vegetativo che invece di crescere conico o cilindrico, si appiattisce e quindi la pianta assume un aspetto di ventaglio con tante curve a ricordare la forma di un cervello.
Il Cleistocactus strausii è una pianta succulenta davvero affascinante, capace di catturare l’attenzione di molti appassionati di giardinaggio. Originario delle aride regioni dell’America del Sud, questo cactus si è guadagnato una menzione speciale tra i collezionisti, grazie alla sua forma inusuale e ai suoi spettacolari fiori che sbocciano durante la stagione vegetativa.
Caratteristiche botaniche
Questa pianta si distingue per il suo slanciato aspetto cilindrico, che può raggiungere altezze notevoli, fino a 3 metri, in condizioni ottimali. Gli steli, caratterizzati da un verde intenso, presentano coste ben definite che conferiscono un aspetto forte e vigoroso. Le spine, sottili e di un delicato colore crema, creano un affascinante contrasto con il corpo della pianta. Durante l’estate, il Cleistocactus strausii fiorisce, producendo fiori tubolari che sbocciano all’apice degli steli; i colori di questi fiori spaziano dal giallo brillante all’arancione, regalando uno spettacolo visivo straordinario. Questi fiori, che possono rimanere aperti per diversi giorni, attraggono impollinatori come api e colibrì, contribuendo così alla biodiversità dei giardini in cui vengono coltivati.
Coltivazione
Per garantire una crescita sana del Cleistocactus strausii, è essenziale prestare attenzione a vari aspetti della coltivazione. In primo luogo, è fondamentale che il terreno sia estremamente ben drenato; un mix specifico per cactus, a base di sabbia e pietra pomice, si rivela particolarmente efficace. Anche l’esposizione luminosa gioca un ruolo cruciale: questa pianta prospera sotto i raggi diretti del sole, ma riesce a tollerare anche una luce parziale. Tuttavia, un’illuminazione adeguata non solo agevola la crescita, ma favorisce anche la fioritura. L’irrigazione dovrebbe essere moderata: è consigliabile lasciare asciugare completamente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra per prevenire marciumi radicali. Durante la stagione vegetativa, è utile nutrire la pianta con un fertilizzante organico, da applicare ogni quattro settimane per incentivare la crescita e la fioritura. Infine, è importante tenere conto delle temperature, poiché il Cleistocactus strausii non tollera il freddo eccessivo; di conseguenza, è opportuno proteggerlo durante l’inverno.
Cleistocactus strausii crestato
Un’interessante variante è rappresentata dal Cleistocactus strausii crestato, il quale presenta una morfologia che si discosta dalla varietà standard. Questa pianta è caratterizzata dalla crescita “crestata“, che conferisce una forma intrigante e un po’ bizzarra, dovuta a una mutazione che rende gli steli appiattiti e disposti in modo irregolare. La bellezza singolare di questo esemplare lo rende molto ambito tra collezionisti e appassionati di piante.
Curiosità
Il Cleistocactus strausii non è soltanto una pianta ornamentale, ma è anche avvolto da curiosità interessanti. Per esempio, in alcune culture, i cactus sono considerati portatori di fortuna, in grado di allontanare le energie negative. In natura, questa pianta prospera in habitat desertici, adattandosi splendidamente a terreni rocciosi e aridi. È stato osservato, inoltre, che il Cleistocactus strausii è capace di resistere a periodi prolungati di siccità, rendendolo adatto anche a contesti urbani e giardini con poca manutenzione.
In sintesi, il Cleistocactus strausii rappresenta un’ottima scelta per chi desidera aggiungere un tocco di bellezza esotica alla propria vita, richiedendo però alcune cure specifiche che lo rendono unico nel suo genere.
€55,00