Provenienza | Sud America |
---|---|
Famiglia | Cactaceae |
Esposizione | Sole diretto almeno mezza giornata da inizio primavera all'autunno. Rientrare in luogo fresco e ventilato quando la temperatura si avvicina al 10 gradi |
Annaffiature | Regolari (ogni 10 giorni) da primavera a fine estate. Controllare che la terra sia completamente asciutta prima di annaffiare nuovamente. |
Concimazioni | In primavera e autunno |
Echinopsis eyriesii variegato Ø 12
Appartenente alla famiglia delle Cactaceae, questa pianta rara di Echinopsis eyriesii variegato è fornita in un vaso Ø 12 cm con un’etichetta che ne riporta il nome botanico.
Pezzo unico
Innestata – Grafted
Codice 1354F
L’Echinopsis eyriesii, noto per la sua bellezza e facilità di coltivazione, è un cactus amatissimo tra gli appassionati di giardinaggio e collezionisti di piante grasse. Questa specie, originaria del Sud America, si distingue non solo per le sue caratteristiche botaniche uniche, ma anche per la sua adattabilità a diversi ambienti. È un soggetto ideale sia per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei cactus sia per coloro che desiderano arricchire le loro collezioni con una varietà ornamentale.
Caratteristiche botaniche
L’Echinopsis eyriesii si presenta generalmente con steli cilindrici, che possono raggiungere un’altezza di circa 30 centimetri. Questi steli si caratterizzano per un colore verde brillante, spesso adornato da spine sottili e appuntite, che conferiscono alla pianta un aspetto affascinante e protettivo. La varietà variegata, noto come Echinopsis eyriesii variegato, si distingue per la presenza di striature gialle o bianche, rendendola estremamente attraente dal punto di vista ornamentale.
Fiori
La fioritura dell’Echinopsis eyriesii è senza dubbio uno degli aspetti più spettacolari di questa pianta. I fiori, grandi e imponenti, possono apparire in vari colori, tra cui bianco, giallo e arancio. A partire dalla primavera, la pianta inizia a sbocciare, regalando uno spettacolo di bellezza e vivacità. I fiori, che possono raggiungere dimensioni considerevoli, si aprono di giorno e, purtroppo, hanno una durata relativamente breve, chiudendosi al calar della sera.
Varietà variegata
La varietà variegata dell’Echinopsis eyriesii merita una menzione particolare. Con la sua caratteristica colorazione irregolare e affascinante, risulta particolarmente ricercata da collezionisti e giardinieri. Oltre alle differenze cromatiche, tende a sviluppare una forma più cespugliosa rispetto alla varietà standard, aumentando il suo fascino come pianta ornamentale.
Terreno
Per coltivare l’Echinopsis eyriesii nel modo migliore, è fondamentale scegliere un substrato ben drenante. Un mix ideale potrebbe includere terriccio specifico per cactacee, arricchito con sabbia o perlite, per favorire un ottimale assorbimento dell’acqua. Questo tipo di terreno previene il rischio di marciume radicale, un problema comune nei cactus.
Esposizione
L’esposizione gioca un ruolo cruciale per la crescita della pianta. Si consiglia di posizionarla in un luogo luminoso, preferibilmente in pieno sole, dove possa ricevere almeno sei ore di luce diretta al giorno. Un’illuminazione adeguata non solo favorisce la salute della pianta, ma contribuisce anche a una fioritura abbondante e vigorosa.
Irrigazione
Un regime di irrigazione moderato è essenziale. Durante il periodo vegetativo, che va dalla primavera all’estate, le annaffiature dovrebbero diventare più frequenti, mentre in autunno e inverno è consigliabile ridurle notevolmente. È fondamentale evitare l’accumulo di acqua nel sottovaso, poiché può portare a danni irreparabili alle radici.
Concimazione
Infine, la concimazione è un aspetto da non trascurare. Durante la fase di crescita attiva, l’uso di un concime bilanciato specifico per piante grasse può promuovere una crescita sana e vigorosa. Ciò garantirà alla pianta di rimanere forte e produrre fiori vibranti e sani.
Curiosità
L’Echinopsis eyriesii non è solo una pianta ornamentale, ma presenta anche caratteristiche interessanti dal punto di vista botanico e culturale. Resistente al freddo, può tollerare temperature più basse di quanto ci si potrebbe aspettare da un cactus. È possibile propagare questa pianta per talea, garantendo così la creazione di nuovi esemplari. Inoltre, in alcune tradizioni, è utilizzata anche nella medicina popolare per le sue presunte proprietà benefiche.
In conclusione, l’Echinopsis eyriesii è una pianta che merita di essere scoperta e coltivata, non solo per il suo aspetto straordinario, ma anche per la semplicità nella cura. Con le giuste attenzioni, offre un tocco di verde e di colore in qualsiasi giardino o ambiente domestico.
€68,00