Cactusmania

Agave potatorum variegata in vaso Ø 14

Questa Agave potatorum variegata, appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, viene fornita in vaso Ø 14 con etichetta recante il nome botanico.

L’Agave potatorum, nota anche come “Agave del fabbricante di birra” o “Agave del mago”, è una pianta succulenta che proviene dalle aride regioni del Messico, in particolare dagli stati di Puebla e Oaxaca. Appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, è molto apprezzata per la sua bellezza ornamentale e la straordinaria capacità di adattarsi a condizioni climatiche difficili.

Caratteristiche botaniche
Questa pianta presenta una dimensione media e si distingue per la formazione di una rosetta compatta e simmetrica. Le foglie, di consistenza carnosa, variano nel colore tra verde-bluastro e grigiastro e sono frequentemente dotate di margini dentati, accompagnati da una spina terminale affilata. Le dimensioni della rosetta possono oscillare tra i 30 e i 60 cm di diametro, in base alle condizioni di crescita. Una peculiarità di questa specie è la presenza di una patina cerosa sulla superficie delle foglie, che conferisce loro un aspetto opaco e polveroso, fondamentale per limitare la dispersione di acqua.

Varietà
Si contano diverse varietà e cultivar di Agave potatorum, tra cui la “Kichiokan”, che è particolarmente apprezzata per le sue dimensioni più contenute e le foglie più corte e arrotondate. Altre varietà si contraddistinguono per le diverse tonalità delle foglie, che spaziano dal verde intenso al grigio-argento.

Terreno e condizioni di crescita
Per quanto riguarda le condizioni ottimali, l’Agave potatorum predilige terreni ben drenati, idealmente sabbiosi o ghiaiosi, che richiamano il suo habitat naturale. È fondamentale evitare ristagni d’acqua, poiché le radici sono vulnerabili al marciume. La pianta si sviluppa al meglio in pieno sole, ma ha la capacità di tollerare una leggera ombreggiatura. È particolarmente adatta per giardini rocciosi, xeriscaping, o come pianta in vaso.

Irrigazione
Essendo una pianta xerofita, l’Agave potatorum ha bisogno di poca acqua. Durante il periodo di crescita, che coincide con la primavera e l’estate, è sufficiente un’irrigazione moderata, lasciando asciugare completamente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. In inverno, le annaffiature devono essere ridotte al minimo, soprattutto in zone con clima freddo e umido.

Concimazione
Seppur non strettamente necessaria, la concimazione può incentivare una crescita più vigorosa. Si consiglia di utilizzare un fertilizzante bilanciato a lenta cessione, specifico per piante grasse, da applicare una o due volte all’anno durante la stagione vegetativa.

Curiosità
L’Agave potatorum è una pianta monocarpica, ovvero fiorisce una sola volta nella vita, producendo un’imponente infiorescenza che può raggiungere diversi metri di altezza. Dopo la fioritura, la pianta muore, lasciando posto ai nuovi germogli basali. Il termine “potatorum” deriva dal latino e si traduce in “dei bevitori”, a indicare l’utilizzo tradizionale della pianta nella produzione di bevande fermentate. Attualmente, tuttavia, è prevalentemente coltivata per scopi ornamentali, grazie alla sua forma elegante e alla resistenza alla siccità.

In definitiva, l’Agave potatorum rappresenta una scelta affascinante per chi cerca una pianta resistente e di facile manutenzione, in grado di arricchire giardini e ambienti interni con un tocco esotico.

35,00

Provenienza

Messico

Famiglia

Asparagaceae

Esposizione

Sole diretto almeno mezza giornata da inizio primavera all'autunno. Rientrare quando la temperatura si avvicina a zero gradi.

Annaffiature

Regolari (ogni 10 giorni) da primavera a fine estate. Controllare che la terra sia completamente asciutta prima di annaffiare nuovamente.

Concimazioni

In primavera e autunno

Ti potrebbe interessare…

Torna in alto