Cactusmania

Ariocarpus retusus Ø 12

Appartenente alla famiglia delle Cactaceae, questa pianta rara di Ariocarpus retusus è fornita in un vaso Ø 12 cm con un’etichetta che ne riporta il nome botanico.
Pezzo unico
Non innestato – Not grafted
Codice 1376F
L’Ariocarpus retusus, è una specie che rientra nell’elenco del certificato CITES delle piante coltivate da Cactusmania, secondo le norme di salvaguardia delle specie minacciate di estinzione.

La succulenta dei deserti messicani

L’Ariocarpus retusus è una pianta succulenta affascinante, riconoscibile per il suo aspetto singolare e la straordinaria capacità di adattarsi a condizioni estreme. Originaria delle aride regioni desertiche del Messico, questa pianta non solo sorprende per la sua bellezza, ma anche per le sue caratteristiche botaniche uniche, che la rendono un oggetto di studio intrigante nel campo della botanica e del giardinaggio. Scoprire l’Ariocarpus retusus è come immergersi in un affascinante universo vegetale, capace di catturare l’attenzione di tutti gli appassionati di succulente.

Caratteristiche botaniche

L’Ariocarpus retusus si distingue per morfologie davvero particolari. I suoi fusti, robusti e corti, si dispongono a formare una rosetta di tubercoli spigolosi, che donano alla pianta una texture simile a quella di un’opera d’arte sculpturale. Le piccole protuberanze, simili a corti tubercoli, sono dense e carnose, consentendo alla pianta di immagazzinare acqua: un adattamento cruciale per sopravvivere in ambienti aridi. Riguardo le dimensioni, può raggiungere un’altezza di circa 10 centimetri, mentre il diametro oscilla tra i 15 e i 25 centimetri. Le fioriture, sebbene non molto frequenti, avvengono in primavera e si caratterizzano per fiori bianchi o gialli che creano un contrasto elegante con il verde intenso della pianta.

Varietà

L’Ariocarpus retusus è suddiviso in diverse varietà, ciascuna con particolarità estetiche e di coltivazione. Tra le più riconosciute troviamo l’Ariocarpus retusus var. echinodermis, famosa per le sue escrescenze più lunghe e appuntite. Anche l’Ariocarpus retusus var. kotschoubeyanus è molto apprezzata, grazie ai suoi tubercoli efficienti e alla versatilità nell’adattarsi a diversi climi. Queste varietà, pur mantenendo la struttura caratteristica della specie, offrono una gamma di sfumature di verde e forme che stuzzicano l’interesse di collezionisti e appassionati di piante.

Terreno e irrigazione

Per garantire una crescita sana dell’Ariocarpus retusus, è fondamentale prestare attenzione al tipo di terreno utilizzato. Un substrato ben drenato è essenziale, e si consiglia di adottare mix specifici per cactus o miscele sabbiose che facilitano il deflusso dell’acqua. È importante evitare i ristagni, poiché possono causare marciume radicale. L’irrigazione deve essere moderata; durante la stagione vegetativa, è opportuno annaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto. In inverno, è meglio praticamente interrompere l’irrigazione, poiché la pianta entra in una fase di dormienza.

Concimazione

La concimazione dell’Ariocarpus retusus è di fondamentale importanza per la salute e lo sviluppo di questa pianta. Si consiglia di utilizzare fertilizzanti specifici per succulente, ricchi di nutrienti vitali. Il periodo ideale per concimare è in primavera e estate, quando la pianta è in fase di crescita attiva. Un buon consiglio è diluire il fertilizzante nell’acqua usata per l’irrigazione, rendendo i nutrienti facilmente assimilabili. Questa attenzione ai dettagli garantirà una crescita vigorosa e rigogliosa.

Curiosità

Tra le numerose curiosità relative all’Ariocarpus retusus si segnala la sua rarità nei giardini ornamentali. Collezionisti di succulente da ogni parte del mondo la cercano con grande fervore per arricchire le loro raccolte. Considerata una pianta di nicchia, non è frequente trovarla in orti botanici o serre, il che la rende un vero tesoro per gli appassionati. La sua rarità e la bellezza dei suoi tubercoli spigolosi rappresentano due dei motivi principali per cui è così desiderata nel mondo del collezionismo. Non resta che esplorare l’affascinante mondo di questa succulenta straordinaria, avvicinandosi a un’arte botanica del tutto particolare.

Conoscere e coltivare l’Ariocarpus retusus offre un’esperienza arricchente a tutti gli appassionati di giardinaggio. Che si tratti di un neofita o di un esperto coltivatore, le classiche peculiarità di questa pianta continueranno a stimolare l’interesse e la curiosità di ciascuno. Possedete già questa succulenta?

75,00

Provenienza

Messico

Famiglia

Cactaceae

Esposizione

Sole diretto almeno mezza giornata da inizio primavera all'autunno. Rientrare in luogo fresco e ventilato quando la temperatura si avvicina allo zero.

Annaffiature

Regolari (ogni 10 giorni) da primavera a fine estate. Controllare che la terra sia completamente asciutta prima di annaffiare nuovamente.

Concimazioni

In primavera e autunno

Ti potrebbe interessare…

Torna in alto